Outdated documentation

The latest documentation was moved to docs.qfield.org

QField - la tua soluzione [Q]GIS mobile

QField ti permette di lavorare all’aperto, sui tuoi dati GIS, in maniera efficiente.

QField’s optimized user interface hides the full power of QGIS under the hood.

Concetti

QField è stato pensato avendo in mente alcuni concetti chiave:

Semplicità

Le esigenze sul campo sono differenti da quelle che si hanno in ufficio. Lo schermo è più piccolo, i dispositivi di input e le operazioni da compiere sono differenti.

QField aims to help users perform the tasks they need to do without cluttering the user interface. This means, that only tasks which need to be done on the field are availble from the interface. Everything else is not.

Ne consegue che la gestione degli stili dei layer, la definizione dei moduli e altre impostazioni del progetto vanno settate in precedenza su un PC che abbia installato QGIS.

Compatibilità con QGIS

QField è basato su QGIS. Non si tratta di una sua rielaborazione, utilizza le stesse librerie di QGIS. Il motore di rendering è esattamente lo stesso utilizzato in QGIS desktop e quindi il progetto apparirà uguale sia sul dispositivo mobile sia sul computer.

Se qualcosa è già disponibile come opzione di configurazione in un progetto di QGIS, non dovrebbe essere re-inventato. QField infatti usa gli stessi widget di modifica di QGIS Desktop. Se un progetto è già configurato per il desktop esso dovrebbe già funzionare anche su quella mobile.

Ricorda, questo è solamente il concetto. Questo è quanto abbiamo in mente quando sviluppiamo QField. Ciò non significa che sia già stato completamente implementato.

Basato su «modalità»

QField is built around modes. Modes are similar to a map tool in QGIS desktop. A mode defines the task which a user is currently doing. Either a user is browsing through the data or he/she is digitizing something new.